Scopri la vera natura dell'animo umano grazie a "Nel cuore umano" la poesia di Giovanni Pascoli che ci fa riflettere sul ...
La poesia dà voce all’esistenza che guarda alla morte. L’inverno è la metafora della fine della vita. Il paesaggio decade offrendo l’immagine stessa degli esseri viventi che viaggiano verso il ...
Con Ultimo sogno, che nel 1894 confluisce in Myricae a chiusura della raccolta, Giovanni Pascoli ci ... fortemente allusivo e ricco di simboli, Pascoli ci guida all’interno di un sogno non ...
motivazione di carattere personale : per via della morte del padre e i vari lutti in famiglia, Pascoli conservò un ... I valori celebrati nella poesia sono quelli che ispirano la vita ...
"Scalpitio" è una poesia di Giovanni Pascoli contenuta nella prima sezione di Myricae, Dall'alba al tramonto. La tematica onnipresente e quasi ossessiva della morte, che attraversa l'intera ...
Giovanni Pascoli, nato nel 1855 a San Mauro di Romagna, Italia, è stato uno dei più importanti poeti italiani della fine del XIX e dell'inizio del XX secolo. La sua poesia, caratterizzata da un ...
I versi di Pascoli sono un invito a contemplare l’armonia che c’è intorno a noi; c’è tanta bellezza da riscoprire.
Luzi, Giovanni Pascoli ... che nasce la grande poesia di Pascoli. Un testo notissimo come La cavalla storna, ma anche l’odierno, meno noto ma bellissimo La voce (l’uno e l’altro nei ...
Viaggio tra i versi dedicati dal poeta di San Mauro alla Befana ... occhi nuovi il nostro poeta Giovanni Pascoli che alla Befana ha dedicato non solo una nota poesia: ma ha dedicato al mito ...
Pascoli, il tema della morte nella prefazione ... In questo capolavoro di poesia cimiteriale, Giovanni ripercorre l’ecatombe familiare dando voce a ciascuna delle anime morte e non si dimostra ...
Pupi Avati ha sempre esternato la sua ammirazione per Giovanni Pascoli raccontando ... Attingendo in molti casi a vette di ...
Il racconto si struttura intrecciando la voce intima del poeta, data dalla lettura delle lettere scritte da Giovanni Pascoli al fratello, con gli interventi di studiosi, storici ed intellettuali che ...