Per la ripresa della sua stagione concertistica, in occasione di questo primo appuntamento del 2025 la Fondazione Arturo Toscanini di Parma ha chiamato sul podio della sua Filarmonica Oleg Caetani, im ...
L’onda lunga delle celebrazioni pucciniane supera l’argine del 2024 e investe anche questo inizio di 2025. Almeno a Bologna, ...
Nel 2024, il cosiddetto anno del centenario pucciniano, si è sviscerata la vita del lucchese sotto ogni aspetto, soprattutto dal punto di vista biografico anziché artistico. Come territorio, l’attenzi ...
Il titolo Milanin Milanon non tragga in inganno quanti possono ricordare un divertente spettacolo del 1962 al Teatro Gerolamo di Milano con Tito Carraro, Milly, Enzo Jannacci, Sandra Mantovani, Anna N ...
Un compositore senza compromessi, indipendente, riservato e profondamente devoto a un pensiero e a una creazione artistica ...
L’Accademia di Santa Cecilia organizza, accanto alle sue stagioni concertistiche principali, la sinfonica e la cameristica, vari altri cicli di concerti per le famiglie, per i più giovani e altri ...
Era dal 1926 che all’Opera di Liegi non andava in scena Tristano ed Isotta di Wagner, ma l’arrivo alla direzione generale di ...
Cinquant’anni corrono tra i Kindertotenlieder di Gustav Mahler e Il Prigioniero di Luigi Dallapiccola. In mezzo, due guerre ...
Un violoncello che è diventato un simbolo, salvato dall’appropriazione nazista, ma il musicista a cui apparteneva non è riuscito a fare altrettanto per la sua vita. La celebrazione ufficiale al Parlam ...